Share This Article
Nel cuore del Parco San Bartolo, a Pesaro, si concretizza un importante progetto di riqualificazione e consolidamento infrastrutturale, grazie alla collaborazione tra Regione Marche e Comune di Pesaro.
I principali interventi riguardano il sentiero che collega la sede dell’Ente Parco di Baia Flaminia a Santa Marina e il consolidamento delle mura storiche di Casteldimezzo. Presenti all’incontro istituzionale l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, il sindaco di Pesaro Andrea Biancani, il consigliere regionale Nicola Baiocchi e il presidente dell’Ente Parco Silvano Leva.
Investimenti e priorità d’intervento
Per la realizzazione dei progetti sono stati stanziati 1,3 milioni di euro dalla Regione e 350mila euro dal Comune. La prima fase prevede la messa in sicurezza del sentiero da Baia Flaminia a Santa Marina, selezionato come prioritario dall’Ente Parco. Complessivamente, la Regione ha finanziato con un milione di euro la riqualificazione di cinque percorsi naturalistici, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità senza impattare l’ambiente.
Il sindaco Biancani ha evidenziato la complessità della gestione del Parco, caratterizzato da molteplici proprietà private, e ha sottolineato l’urgenza di ripristinare strada Rive del Faro, chiusa a causa di una frana. Sebbene il completo ripristino possa risultare difficile entro l’estate 2025, il Comune si impegna a valutare interventi parziali per renderla almeno percorribile ai pedoni.
Il consolidamento delle mura di Casteldimezzo
Un altro intervento di rilievo riguarda il restauro delle mura storiche di Casteldimezzo, per un investimento totale di 650mila euro. Il Comune finanzierà 343mila euro con risorse proprie, mentre la Regione contribuirà con 307mila euro a fondo perduto, grazie allo scorrimento di un bando. L’obiettivo è completare il progetto esecutivo e avviare i lavori nei primi mesi del 2026. L’intervento prevede sia la stabilizzazione delle mura per prevenire ulteriori deterioramenti sia la creazione di un percorso di valorizzazione della cinta muraria, che rappresenta un autentico balcone naturale sul territorio.
Collaborazione tra enti per la tutela del Parco
Il presidente dell’Ente Parco ha ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni per ottenere risultati concreti. L’incontro tra Regione e Comune ha confermato la volontà di lavorare insieme per salvaguardare e promuovere il Parco San Bartolo, valorizzando la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Il sostegno finanziario e la collaborazione tra le parti rappresentano un passo fondamentale per il futuro del territorio.