Share This Article
Approvata la variazione di bilancio: la struttura sarà trasformata in un polo agroalimentare multifunzionale, con interventi di efficientamento energetico e digitalizzazione.
Il mercato ortofrutticolo di Piediripa, a Macerata, si prepara a un’importante trasformazione grazie a un investimento di oltre 8 milioni di euro, recentemente reintrodotto con una variazione di bilancio approvata in Consiglio comunale. L’intervento punta a riqualificare una struttura ritenuta ormai obsoleta, trasformandola in un polo agroalimentare moderno, efficiente e sostenibile, capace di attrarre produttori non solo del territorio maceratese ma anche da aree limitrofe come la Valdaso.
Il progetto è uno dei punti chiave del programma elettorale dell’amministrazione guidata dal sindaco Sandro Parcaroli, che negli ultimi quattro anni ha lavorato all’avvio dell’intervento, attualmente in attesa del decreto di finanziamento ufficiale. Gli uffici comunali hanno predisposto un progetto dettagliato che prevede il miglioramento energetico e l’adeguamento degli immobili, oltre alla realizzazione di una piazza semicoperta dotata di impianto fotovoltaico.
Tra le azioni previste, figurano anche il miglioramento della gestione dei flussi interni, il potenziamento del trattamento dei rifiuti, la digitalizzazione della logistica e dei sistemi di sicurezza, nonché la riqualificazione del percorso di conservazione. È inoltre prevista la creazione di una piattaforma web e social media per valorizzare e commercializzare i prodotti e le iniziative di filiera.
I lavori verranno svolti per fasi, così da non interrompere le attività quotidiane del mercato durante l’apertura del cantiere. Si tratta in particolare di un intervento di manutenzione straordinaria e riqualificazione dei depositi esistenti, con la costruzione di una nuova struttura semicoperta in acciaio. Questo nuovo manufatto contribuirà a migliorare la logistica e la fruizione degli spazi.
A seguire da vicino il progetto è l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori, mentre l’interfaccia con gli operatori del mercato è curata dall’assessore alle Attività produttive Laura Laviano. Nel corso del 2024 si sono svolte numerose riunioni con operatori e grossisti per raccogliere osservazioni da inserire nel nuovo regolamento che disciplinerà orari, modalità di scarico e gestione delle attività, in linea con il bando di riqualificazione.
Una parte significativa del finanziamento è destinata alla digitalizzazione, elemento ritenuto centrale per garantire tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, aspetti fondamentali per la sicurezza alimentare. Il progetto ha richiesto anche un lavoro intenso di recupero dati, andati persi in seguito a un attacco hacker, e uno studio approfondito tramite sopralluoghi in altri mercati ortofrutticoli del centro-nord Italia. Le attività sono state condotte in collaborazione con il CER e con il contributo di agronomi locali.
L’intervento si configura come una riqualificazione ambiziosa e necessaria, in grado di dare nuova vita a una delle infrastrutture commerciali più rilevanti del territorio maceratese.