Share This Article
Sei Progetti di Salvaguardia Costiera Ricevono Finanziamenti Significativi
La Regione Marche in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha programmato un investimento di 34,425 milioni di euro per sei interventi di difesa della costa. Questi progetti, situati in diverse città come Pesaro, Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova Marche, Pedaso e San Benedetto del Tronto, mirano a proteggere sia le comunità locali che i tratti ferroviari costieri vulnerabili.
La Regione Marche contribuirà con 25 milioni di euro dai Fondi Fesr 2021/2027, mentre Rfi cofinanzierà i tre interventi legati alla sicurezza ferroviaria con 9,425 milioni di euro. I contributi copriranno l’intero costo degli interventi.
Gli schemi di convenzione con i Comuni coinvolti sono stati approvati su proposta dell’assessore alla Difesa della costa, Stefano Aguzzi. I Comuni agiranno come “soggetti attuatori”, responsabili della progettazione, dell’appalto dei lavori e del loro collaudo.
L’assessore Aguzzi ha sottolineato l’importanza degli interventi, che sono parte del Piano di gestione integrata delle zone costiere e hanno un carattere di urgenza per la salvaguardia delle comunità locali e la sicurezza dei trasporti ferroviari. Ha inoltre espresso soddisfazione per il significativo contributo di Rfi nel contrasto all’erosione che minaccia anche la viabilità ferroviaria.
Tra i progetti finanziati:
- Pesaro riceverà 250 mila euro per il completamento della scogliera a Casteldimezzo.
- Porto Recanati beneficerà di 9 milioni di euro per la realizzazione di scogliere emerse a Scossicci.
- Potenza Picena e Civitanova Marche otterranno 11 milioni di euro per la difesa del paraggio.
- A Pedaso verranno finanziati due interventi con un totale di 7,6 milioni di euro per la riconfigurazione e realizzazione di scogliere emerse.
- San Benedetto del Tronto riceverà 6,255 milioni di euro per la realizzazione di scogliere sommerse a Sentina.
Questi interventi rientrano nella strategia di lungo termine della Regione per la protezione e il rilancio delle aree costiere, con un impatto significativo sull’ambiente e sull’economia locale.