Share This Article
L’ospedale e la viabilità si preparano a trasformare Ancona Sud
Ad Ancona stanno prendendo forma i lavori per il nuovo Inrca, destinato a diventare il principale ospedale di rete per l’area sud della città. L’obiettivo fissato dalla Regione Marche è quello di completare la struttura entro la fine del 2026. Al momento, la ditta incaricata sta terminando l’installazione degli infissi, per poi passare agli impianti.
Parallelamente, è stata inaugurata in sicurezza una prima sezione della Direttissima del Conero, strada che collegherà lo svincolo autostradale alla nuova rotatoria situata sotto il futuro ospedale. La Direttissima, cruciale per gestire il traffico verso l’ospedale, verrà raddoppiata, prevedendo due carreggiate a doppia corsia. Per ora, sono state aperte soltanto due corsie, una per carreggiata, con i lavori che proseguono per completare le altre. Il termine previsto per l’apertura completa è marzo 2025, momento in cui saranno garantiti anche ulteriori interventi di sicurezza come lo scavo dei fossi lungo il tracciato.
Il progetto complessivo, che prevede un investimento di 15,3 milioni di euro, include l’adeguamento della viabilità intorno all’ospedale. Questo intervento porterà alla realizzazione di tre accessi distinti alla struttura:
- Un accesso principale per utenti e personale, servito da parcheggi per 800 auto, mezzi pubblici, taxi, biciclette e motorini, connesso alla nuova rotatoria.
- Un accesso secondario, in via degli Zingari, per utenti e vigili del fuoco.
- Un accesso dedicato esclusivamente a ambulanze, mezzi d’emergenza e trasporto merci, collocato lungo la Direttissima del Conero.
A completamento della rete infrastrutturale, sarà costruito anche un cavalcavia pedonale per chi raggiungerà l’ospedale dalla stazione ferroviaria nelle vicinanze dell’Ikea.
Nonostante i disagi al traffico causati dai lavori in corso, le autorità locali sottolineano i futuri benefici. Oltre a garantire un accesso rapido e sicuro al nuovo ospedale, il raddoppio della Direttissima del Conero contribuirà a decongestionare il traffico nella zona industriale di Camerano, migliorando i collegamenti con l’autostrada e l’asse attrezzato di Ancona.
Il sindaco di Camerano, Oriano Mercante, e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Francesco Baldelli, concordano sull’impatto positivo che queste opere avranno sia per i cittadini che per le aziende del territorio. L’impegno delle imprese incaricate è finalizzato a rispettare le tempistiche e rispondere alle esigenze di una zona che punta a una maggiore accessibilità e modernizzazione.
Il completamento di questo progetto rappresenterà un passo fondamentale per il miglioramento della mobilità e dei servizi sanitari nel sud della città, portando benefici duraturi alla comunità.