Share This Article
La Regione Marche ha presentato ufficialmente i nuovi Avvisi pubblici destinati al Terzo settore, finanziati con otto milioni di euro attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027
L’iniziativa, che coinvolge direttamente associazioni, cooperative e organizzazioni del settore, punta a sviluppare progetti innovativi per migliorare il welfare di comunità e rispondere ai bisogni delle fasce più fragili della popolazione.
Un percorso partecipato per un welfare innovativo
L’assessore al Volontariato e Terzo Settore, Chiara Biondi, ha sottolineato come questo percorso abbia visto un processo condiviso che ha coinvolto il Csv Marche, il Forum del Terzo Settore e le cooperative sociali. L’obiettivo principale è stato quello di creare linee guida che rispondessero in maniera concreta alle necessità dei territori, garantendo un sistema di servizi più inclusivo e moderno.
I nuovi Avvisi pubblici mirano a sostenere progetti innovativi, capaci di introdurre soluzioni più efficaci, sostenibili ed eque rispetto a quelle esistenti. Le iniziative dovranno contrastare il rischio di esclusione sociale e promuovere un modello di sviluppo locale sostenibile, attraverso interventi integrati e personalizzati per le categorie più vulnerabili.
Beneficiari e obiettivi
I finanziamenti si rivolgono a giovani, donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità o a rischio di povertà ed esclusione sociale. I progetti selezionati dovranno generare valore aggiunto per questi destinatari, migliorando la loro autonomia e partecipazione attiva alla comunità.
Le proposte dovranno prevedere l’attivazione di servizi innovativi, metodologie e modelli organizzativi sperimentali che incidano sulla qualità della vita. Si punta a sviluppare nuovi strumenti e servizi per potenziare il sistema di welfare, rendendolo più accessibile ed efficace.
Il ruolo delle cooperative sociali
Confcooperative, Legacoop e Agci hanno sottolineato il ruolo fondamentale delle cooperative sociali, da anni impegnate nell’innovazione in ambito sociale. Per la prima volta, hanno partecipato attivamente al processo di coprogettazione, portando il loro contributo nella definizione delle strategie e degli obiettivi dei nuovi bandi. I progetti che saranno presentati dalle cooperative rappresentano un’opportunità per sperimentare nuove modalità di intervento e migliorare l’efficacia dei servizi per le persone più fragili.
Un ciclo di incontri per informare il territorio
Per diffondere le opportunità offerte dagli Avvisi pubblici, la Regione Marche ha programmato un ciclo di incontri sul territorio. Gli appuntamenti si terranno nelle seguenti città:
- Macerata – 5 marzo
- Ascoli Piceno – 12 marzo
- Jesi – 19 marzo
- Fermo – 26 marzo
- Fano – 2 aprile
Questi eventi offriranno un’occasione di confronto e approfondimento per enti, associazioni e cooperative interessate a partecipare ai bandi, contribuendo a migliorare il sistema di welfare attraverso soluzioni innovative e collaborative.
L’iniziativa della Regione Marche rappresenta un passo significativo verso un modello di welfare più inclusivo e partecipato, capace di rispondere in maniera efficace alle sfide sociali attuali.