Share This Article
Con un investimento da 204 milioni di euro, la struttura sarà moderna, tecnologica e progettata per garantire eccellenza nelle cure
Il nuovo ospedale di Pesaro, con un investimento pari a 204 milioni di euro, rappresenta la più imponente opera pubblica mai realizzata nella storia della Regione Marche nel settore della sanità. Il progetto è stato presentato agli operatori sanitari locali, destinatari diretti della nuova struttura, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, gli assessori Stefano Aguzzi, Francesco Baldelli, Filippo Saltamartini, il direttore dell’Ast di Pesaro Alberto Carelli e il dirigente regionale dell’Edilizia sanitaria e ospedaliera Andrea Bartoli.
Il futuro ospedale sorgerà a Muraglia, quartiere di Pesaro, su una superficie complessiva di 70.000 metri quadrati, e disporrà inizialmente di 382 posti letto, espandibili fino a 460 in caso di emergenza. L’altezza massima sarà contenuta entro i 20 metri, nel rispetto della morfologia urbana e delle colline retrostanti, garantendo un’integrazione armoniosa nel contesto urbano.
Secondo quanto illustrato nel corso dell’incontro, l’infrastruttura sarà dotata di strumentazioni all’avanguardia, ampi spazi e un’organizzazione funzionale, studiata per assicurare un ambiente di lavoro efficiente e un elevato livello di comfort sia per il personale che per i pazienti. Il nuovo ospedale mira a offrire prestazioni sanitarie di eccellenza e a diventare un riferimento anche oltre i confini regionali.
Caratteristiche tecniche principali
Il progetto prevede una serie di dotazioni rilevanti dal punto di vista clinico e tecnologico:
- 12 sale operatorie, di cui 8 da 50 m² e 2 da 70 m², con 2 dedicate all’ostetricia e alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
- 20 posti letto per Medicina d’Urgenza (MURGE)
- 15 posti letto per Osservazione Breve Intensiva (OBI)
- 16 posti letto per Terapia Intensiva, con predisposizione per ulteriori 32 posti attivabili all’occorrenza, per un totale di 48 posti di terapia intensiva
- 14 posti letto per l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC)
- 5 posti letto per la Stroke Unit
- 26 postazioni per dialisi ospedaliera
- 2 sale di emodinamica da 40 m² e 1 sala di radiologia interventistica
- 2 TAC, di cui una dedicata a pazienti bariatrici e una esclusivamente al Pronto Soccorso
- 2 risonanze magnetiche aperte, 3 RX, di cui una riservata al Pronto Soccorso
- 4 sale endoscopiche
Il layout architettonico è progettato per favorire la rapidità d’intervento e l’efficienza operativa, con percorsi interni razionalizzati e spazi ampi e luminosi. La struttura comprenderà anche camere spaziose, un baby parking, giardini pensili e una autorimessa, confermando l’attenzione all’ambiente e alla qualità del soggiorno per pazienti e visitatori.
Stato dell’iter e prossimi sviluppi
Le procedure tecniche per l’affidamento dei lavori sono in fase avanzata e si prevede l’avvio del cantiere nei prossimi mesi. Prima di iniziare la costruzione, sarà necessaria la demolizione delle strutture sanitarie esistenti, per la quale si attende la liberazione degli spazi da parte dell’Azienda sanitaria territoriale di Pesaro-Urbino e l’autorizzazione da parte del Comune.
Il progetto rientra nel Piano straordinario di Edilizia Sanitaria, recentemente approvato dal Governo tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero della Salute. Inserito all’interno del Piano socio-sanitario regionale, il nuovo ospedale è considerato un elemento centrale della riforma della sanità marchigiana, avviata nel 2021, che ha incluso anche investimenti nella formazione dei medici.
Con l’avvio di questa infrastruttura, la Regione Marche punta a rafforzare significativamente il sistema sanitario locale, rispondendo a una necessità attesa da decenni dalla città di Pesaro e dalla sua provincia.