Share This Article
Un progetto da 52,8 milioni di euro promette di rinnovare il volto del traffico costiero anconetano
ANCONA – Un nuovo capitolo si apre per il Lungomare Nord. L’approvazione in giunta del progetto da 52,8 milioni di euro segna l’inizio di un’epoca di trasformazioni per le infrastrutture costiere della città. Questa iniezione di fondi è destinata a rivoluzionare il traffico lungo il litorale, con l’obiettivo di decongestionare e modernizzare l’arteria stradale fondamentale per il tessuto urbano e portuale.
I dettagli finanziari sono chiari: 18 milioni di euro per l’adeguamento e l’accelerazione della linea ferroviaria Adriatica, assieme a un importante intervento sulla scogliera, finanziati interamente dalla Regione e dalla RFI (Rete Ferroviaria Italiana). A questi si aggiungono 10 milioni di euro per interventi ambientali, con 3,5 milioni destinati a opere di mitigazione del rischio idraulico.
Nonostante i ritardi causati da questioni tecniche e burocratiche, il nuovo Lungomare Nord rappresenta un ambizioso passo avanti. Superati i rallentamenti, incluso un’impasse ministeriale durato quasi cinque anni, il progetto ora si muove verso la realizzazione concreta. La visione è quella di un Lungomare rinnovato, più fluido e sicuro, capace di migliorare significativamente la qualità della vita cittadina e la funzionalità dei collegamenti.
In conclusione, il nuovo Lungomare Nord si prospetta come una pietra miliare nella strategia di rilancio infrastrutturale di Ancona, un progetto che non solo modellerà il futuro dei trasporti, ma definirà la città come un hub centrale nella mobilità adriatica e oltre.
Foto: Valeria Mancinelli