Share This Article
Il progetto da 2,1 milioni di euro migliorerà la mobilità sostenibile a Macerata
A Macerata è in corso la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile e pedonale che collegherà i giardini Diaz al palasport, passando per l’area di Fontescodella. L’opera, dal costo di 2,1 milioni di euro, prevede la costruzione di un sottopasso che faciliterà l’accesso sicuro e diretto ai punti nevralgici della città. Questo intervento fa parte di un più ampio progetto di riqualificazione che comprende anche la costruzione di un centro fitness, un ristorante, campi da padel e pikleball, e un sentiero per skike.
Fasi di realizzazione
I lavori attuali si concentrano sulla realizzazione del sottopasso di Fontescodella. Le attività comprendono lo scavo e la palificata, che sono già stati completati, seguiti dai tempi di consolidamento dei pali e prove di carico. La successiva fase prevede la costruzione delle pareti e del solaio, con un obiettivo finale di ripristino della viabilità.
Percorso e accessibilità
Il nuovo tracciato ciclabile passerà attraverso la zona del vecchio mattatoio, attraversando l’ex galleria. La pista si collegherà alla rete già esistente dei parchi urbani, integrando percorsi per pedoni e ciclisti. Una volta completato, il collegamento consentirà un passaggio fluido e sicuro dal centro storico alle aree verdi e alle strutture sportive, migliorando significativamente la qualità della vita urbana.
Integrazione con la riqualificazione urbana
Il progetto si inserisce nel piano di riqualificazione più ampio dell’area, che mira a valorizzare la zona di Fontescodella. Tra gli interventi previsti, anche il recupero dei percorsi storici e l’accesso facilitato a siti di interesse culturale, come la chiesuola di Santa Maria in Torre e la realizzazione di una serra in vetro ospitante la coltivazione di specie arboree autoctone; progetto da un valore di 426mila euro.
Il progetto di Macerata è un esempio concreto di come gli interventi infrastrutturali possano migliorare la mobilità sostenibile e la qualità della vita, integrando nuove opere con il patrimonio storico e naturale della città.