Share This Article
Migliorare l’aria nelle scuole per la salute e l’efficienza energetica: obiettivi e soluzioni del progetto necessARIA
Il progetto “necessARIA” si propone di migliorare la qualità dell’aria nelle scuole italiane attraverso interventi mirati che non solo salvaguardino la salute di studenti e personale, ma riducano anche il consumo energetico. Questo ambizioso progetto supporta le politiche nazionali ed europee per scuole più salubri ed efficienti e prevede una serie di obiettivi specifici per affrontare le principali sfide legate alla qualità dell’aria indoor (IAQ).
Tra le attività principali, “necessARIA” si concentra sulla caratterizzazione della qualità dell’aria nelle scuole, attingendo alle esperienze dei partner coinvolti. Il progetto mira a creare un protocollo per valutare l’efficacia di soluzioni di ventilazione meccanica (VMC) per il ricambio d’aria, tanto dal punto di vista della qualità dell’aria indoor, quanto dal punto di vista dell’efficienza energetica. Saranno coinvolti attivamente il personale scolastico e gli studenti, sia nella raccolta dei dati che nella verifica dell’efficacia delle soluzioni implementate.
A partire da queste valutazioni, “necessARIA” definirà criteri tecnici per gli interventi, inclusi quelli di manutenzione, per garantire la sostenibilità e l’efficacia delle soluzioni a lungo termine. I dati raccolti non solo supporteranno l’applicazione in contesti scolastici ma saranno trasferibili a edifici con altri usi, aumentando l’impatto delle scoperte su scala nazionale.
Infine, il progetto prevede un’importante attività di divulgazione e condivisione dei risultati per sensibilizzare e informare sulle best practices in termini di IAQ e risparmio energetico. In sintesi, “necessARIA” non solo punta a migliorare il benessere indoor nelle scuole, ma propone una vera e propria roadmap per politiche future orientate a un’aria più pulita ed edifici più sani in tutta Italia.