Share This Article
Migliorare l’aria nelle scuole per la salute e l’efficienza energetica: obiettivi e soluzioni del progetto necessARIA
Il progetto “necessARIA” si propone di migliorare la qualità dell’aria (IAQ – Indoor Air Quality) nelle scuole italiane, combinando le competenze di diverse unità operative (U.O.) specializzate e coinvolgendo enti locali per affrontare un tema cruciale per la salute pubblica. Attraverso un lavoro sinergico tra esperti sanitari, tecnici, laboratori ambientali e rappresentanti delle Regioni e Province Autonome, “necessARIA” si concentra sull’efficacia dei sistemi di ricambio dell’aria e sulla sensibilizzazione delle comunità scolastiche.
Il progetto si avvale del supporto di quattro gruppi di esperti che lavorano in stretta sinergia per realizzare interventi mirati:
- Unità Sanitarie: Specializzate in epidemiologia e salute, analizzano i rischi legati all’esposizione in ambienti scolastici.
- Unità Tecniche-Impiantistiche: Si concentrano sull’efficienza energetica degli edifici e la gestione degli impianti di ventilazione.
- Laboratorio Ambientale: Esperti nel monitoraggio della qualità dell’aria e dei fattori microclimatici e acustici negli ambienti interni.
- Unità Regionali e Provinciali: Facilitano il dialogo tra scuole e comunità, oltre a supportare la divulgazione e sensibilizzazione sul tema.
Le 8 Azioni Chiave di necessARIA
Le attività del progetto sono strutturate in otto azioni principali per garantire un approccio olistico al miglioramento della IAQ nelle scuole:
- Strategie di Ricambio d’Aria: Identificare e valutare sistemi di ventilazione (meccanica, ibrida, naturale) che supportano la salubrità degli ambienti.
- Ottimizzazione dei Sistemi di Ventilazione: Stabilire parametri ideali di progettazione e manutenzione per un ricambio dell’aria ottimale.
- Efficacia Sanitaria: Valutare l’impatto delle strategie di ricambio d’aria sulla salute degli occupanti.
- Qualità dell’Aria Interna (IAQ): Misurare gli effetti delle strategie di ventilazione sulla qualità dell’aria.
- Efficienza Energetica: Analizzare il consumo energetico delle diverse strategie di ventilazione.
- Analisi Costi-Benefici: Confrontare i costi di installazione e gestione con i benefici sanitari e ambientali.
- Divulgazione e Sensibilizzazione: Informare e sensibilizzare scuole, decisori politici e popolazione sugli effetti della IAQ.
- Supporto Legislativo: Promuovere aggiornamenti normativi per migliorare la regolamentazione della qualità dell’aria nelle scuole.
Grazie all’apporto delle U.O. sanitarie, il progetto comprende un’indagine sulle patologie correlate agli ambienti indoor scolastici, come allergie e malattie psicologiche e lavorative. Lo studio si estende alla sorveglianza epidemiologica di malattie infettive e non, specialmente quelle emergenti e riemergenti, per individuare eventuali connessioni con le modalità di ricambio dell’aria e con i sistemi di ventilazione utilizzati nelle scuole.
Con il progetto “necessARIA”, le scuole italiane si avviano verso un futuro più salubre e sicuro. La collaborazione tra esperti e istituzioni permette di affrontare la qualità dell’aria e la salute nelle scuole in maniera completa, offrendo soluzioni tecniche ed educative per il benessere di studenti e insegnanti e contribuendo alla creazione di normative più attente alla salute indoor.