Share This Article
Inizio dei cantieri a settembre: La Regione Marche avvia il progetto Pedemontana
La Regione Marche ha annunciato un finanziamento di 510,8 milioni di euro per completare i lavori della Pedemontana, un’importante infrastruttura per ricongiungere tutti i paesi isolati. La Pedemontana è vista come una soluzione fondamentale per decongestionare l’A14 e migliorare i collegamenti interni nella regione.
Il progetto prevede la realizzazione di quattro lotti per un costo totale di 674,5 milioni di euro. Con un fabbisogno residuo di 163,7 milioni di euro, i lavori saranno completati in un arco di cinque anni. Ecco la road map aggiornata:
- Cessapalombo-Sarnano: avvio dei cantieri a settembre, lavori previsti per 2-3 anni.
- Sarnano-Amandola: inizio lavori per 2-3 anni.
- Caldarola-Amandola(II stralcio): lavori da avviare nel 2026, durata di 2-3 anni.
- Amandola-Servigliano: avvio dei cantieri a dicembre, lavori per 2 anni.
- Mozzano-Roccafluvione: inizio lavori in primavera.
Il Commissario Guido Castelli ha sottolineato che il completamento della Pedemontana sarà cruciale per superare l’isolamento delle aree interne. Una volta completata, la Pedemontana permetterà di raggiungere una città in 45 minuti da molti comuni attualmente isolati.
Inizio dei Lavori e Fondi Disponibili
L’inizio dei cantieri è previsto per settembre, partendo dai tratti tra Caldarola e Amandola. Si prevede che i lavori del tratto Amandola-Servigliano inizieranno a dicembre, mentre il cantiere per Mozzano-Roccafluvione prenderà il via in primavera. I restanti lotti sono in attesa del via libera del Ministero dell’Ambiente.
La Regione ha convocato un summit con i sindaci dei comuni interessati per coordinare gli sforzi e garantire che il progetto proceda senza intoppi. È stato ribadito che questo progetto è vitale non solo per migliorare i collegamenti, ma anche per favorire la crescita economica e sociale delle aree interne.
Futuro delle Infrastrutture nelle Marche
Il completamento della Pedemontana rappresenta un tassello importante nella strategia infrastrutturale della Regione Marche. Il progetto mira a creare una rete alternativa di collegamenti che non solo decongestioni le arterie principali, ma offra anche nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.
Con la prospettiva di vedere completati tutti i lavori entro cinque anni, la Regione Marche dimostra un impegno concreto verso il miglioramento delle infrastrutture e della qualità della vita dei suoi cittadini.