Share This Article
Un’iniziativa innovativa che punta a migliorare la qualità dell’aria indoor negli edifici scolastici di tutta Italia, con soluzioni trasferibili anche in ambito residenziale e aziendale.
Il progetto “necessARIA” nasce per affrontare una delle sfide più importanti dell’edilizia scolastica in Italia: garantire un ricambio d’aria ottimale e l’efficienza energetica negli edifici, salvaguardando la salute di studenti, insegnanti e personale. Il progetto è rappresentativo dell’intero territorio italiano, coinvolgendo scuole situate in ambienti montani, di pianura, marittimi, metropolitani e rurali dal nord al sud del Paese.
Tra le aree coinvolte si trovano scuole di alta montagna con climi rigidi, come nella provincia di Bolzano e in Abruzzo, istituti in pianura e lungo le coste di Marche, Abruzzo e Puglia, oltre a edifici scolastici in contesti metropolitani come Roma e Bari. L’obiettivo è sviluppare soluzioni adattabili e replicabili per garantire ambienti scolastici sani ed energeticamente efficienti in tutta Italia.
Uno degli elementi centrali del progetto è la creazione di un bando tipo per la progettazione, fornitura, installazione e manutenzione dei sistemi di ricambio d’aria. Questo strumento permetterà alle scuole di replicare le soluzioni tecniche migliori, assicurando così condizioni di qualità dell’aria interna (Indoor Air Quality, IAQ) ottimali.
Il progetto, inoltre, valuta la trasferibilità dei risultati in ambiti diversi da quello scolastico. Attraverso un’analisi dettagliata delle somiglianze e delle differenze con altri edifici, come quelli residenziali e per uffici, il progetto mira a estendere le innovazioni tecnologiche e le best practice al maggior numero di edifici pubblici e privati possibile.
Infine, “necessARIA” contribuisce al panorama delle politiche energetiche e di salute pubblica, supportando gli obiettivi nazionali ed europei legati all’efficientamento energetico e alla qualità dell’aria indoor, cruciali per la salute umana. Con un approccio inclusivo e innovativo, questo progetto punta a portare benessere e sostenibilità nei luoghi in cui viviamo e lavoriamo.