Share This Article
La crescita dei passeggeri supera la media nazionale. Previste nuove connessioni con Roma e Milano e un’espansione delle rotte verso Scandinavia e Spagna.
L’aeroporto di Ancona-Falconara “Raffaello Sanzio” sta vivendo un momento di espansione, registrando una crescita del 18% nei passeggeri rispetto a settembre 2023, superando la media nazionale dell’11%. Il traguardo per il 2024 è fissato a 600mila passeggeri, obiettivo a portata di mano secondo Alexander D’Orsogna, amministratore delegato dell’Ancona International Airport.
Performance e nuove rotte
Il confronto con aeroporti limitrofi è favorevole: mentre Pescara ha registrato un calo del 4% e Perugia del 2%, Falconara continua a crescere grazie all’introduzione di nuovi voli, tra cui il raddoppio delle frequenze di Lufthansa, che ha migliorato l’afflusso di passeggeri dagli Stati Uniti e dal Nord Europa. Per il 2025, il focus sarà sulle rotte verso Scandinavia, Spagna e altre destinazioni europee strategiche.
Collaborazione con Ryanair e potenziamento dei voli
D’Orsogna ha confermato il rafforzamento dei rapporti con Ryanair, con una crescita a doppia cifra prevista per le cinque principali destinazioni attuali: Londra, Bruxelles, Düsseldorf, Cracovia e Catania. Inoltre, nel primo trimestre del 2025, Lufthansa aumenterà del 30% la capacità dei posti offerti, segnalando un potenziamento significativo della connettività.
Miglioramenti nei voli di continuità territoriale
I voli di continuità per Milano Linate mostrano segnali positivi, con una media di 20-25 passeggeri per volo, diventando una scelta preferita per gli imprenditori diretti a Milano. Per quanto riguarda la tratta verso Roma, nonostante il basso numero di passeggeri attuali, sono previsti nuovi orari a partire da aprile 2025, con due voli giornalieri, incluso uno mattutino per facilitare i collegamenti con altre destinazioni, replicando il modello già in uso per l’hub di Monaco.
Prospettive cargo e progetti innovativi
Sul fronte del trasporto merci, dopo la firma di un contratto decennale con DHL nel 2023, la capacità è stata aumentata del 20% a partire da aprile 2024, allineandosi ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, il vero salto è atteso nel 2025, grazie all’entrata in funzione del nuovo hub di Amazon, che dovrebbe incrementare significativamente il traffico cargo.
Tra le novità più rilevanti c’è il progetto di aviolancio, un’iniziativa unica in Italia per il lancio di microsatelliti con scopi di monitoraggio meteorologico e creazione di reti Wi-Fi. Questo progetto posizionerà l’aeroporto come la prima area logistica aerospaziale del Paese.
Altri sviluppi e piani futuri
Il piano di sviluppo include anche la manutenzione e conversione degli aeromobili, l’introduzione di aviazione elettrica con un vertiporto flessibile per droni cargo e aerotaxi, e l’espansione dell’aviazione generale, per favorire i viaggi di “bleasure”, ossia combinazioni di lavoro e turismo.
Il progetto di restyling dello scalo prevede la riqualificazione del terminal centrale, con l’aggiunta di nuovi ristoranti e negozi. Si valutano inoltre la costruzione di un hotel e un outlet nelle vicinanze per incentivare l’indotto economico.
Prospettive di mercato e scenari internazionali
Guardando al futuro, il 2024 dovrebbe segnare il raggiungimento di un bilancio operativo positivo, permettendo all’aeroporto di autofinanziarsi senza il supporto del fondo Njord, che potrebbe valutare una vendita, ma non prima del 2025.
Infine, l’azienda tiene d’occhio il mercato russo, che potrebbe riaprirsi dopo le elezioni statunitensi. Il piano include l’attivazione di un collegamento con Belgrado, sfruttando la presenza di voli diretti tra la capitale serba e Mosca, per facilitare l’accesso al mercato russo una volta superati i vincoli attuali legati al conflitto.
Conclusioni
L’amministratore delegato D’Orsogna ha confermato la sua intenzione di rimanere focalizzato sul completamento di questa visione di sviluppo, delineando un futuro ambizioso per l’aeroporto di Falconara, che mira a diventare un hub strategico per passeggeri, cargo e nuove tecnologie aerospaziali.