Share This Article
Un Ulteriore Passo Avanti nella Ricostruzione delle Aree Terremotate delle Marche
Castelraimondo (MC) ha inaugurato una nuova sede dell’Ufficio speciale ricostruzione (Usr), che si aggiunge alle sedi esistenti di Ascoli Piceno, Piediripa di Macerata, Caccamo di Serrapetrona (MC), Camerino, Fabriano e Ancona. L’inaugurazione segna un ulteriore impegno della Regione Marche nel facilitare la ricostruzione post-sisma e nel venire incontro alle esigenze dei professionisti coinvolti.
Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Renzo Marinelli, consigliere regionale e presidente I Commissione consiliare, Marco Trovarelli, direttore Usr, e altre autorità locali, tra cui il sindaco Patrizio Leonelli e il presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli, hanno partecipato alla cerimonia di apertura. La benedizione è stata impartita dal vescovo di Camerino-San Severino Francesco Massara.
Il presidente Acquaroli ha sottolineato l’importanza della nuova sede per accelerare sia la ricostruzione pubblica che privata e per ricollegare le comunità colpite dal sisma del 2016. L’obiettivo è quello di ricucire il tessuto socio-economico della regione, con un particolare focus sul rilancio dei borghi.
Il commissario Castelli ha evidenziato un significativo aumento dei fondi liquidati per la ricostruzione nel 2023, con l’intento di superare tali risultati nel 2024.
Marinelli ha messo in luce l’importanza di avere presidi locali come quello di Castelraimondo per monitorare e supportare efficacemente le iniziative di ricostruzione. La nuova sede di Castelraimondo, che si estende su una superficie di 500 metri quadri in Via Tagliamento, fungerà principalmente da “front office” per la ricostruzione privata, con 14 postazioni operative. Dispone anche di una sala conferenze e spazi per incontri con cittadini e professionisti. La sua posizione strategica è pensata per servire al meglio i comuni della Valle del Potenza e le aree circostanti.