Share This Article
Alla BIT di Milano, il treno storico che percorre la linea Ancona – Fabriano – Pergola è stato protagonista, con Francesco Baldelli sottolineando il successo di questa iniziativa regionale. Nel 2023, le 20 corse organizzate hanno riscosso un tale entusiasmo che i biglietti sono stati sempre esauriti, trasportando 6.000 turisti attraverso le bellezze della “Subappennina italica”.
Con una notevole presenza di visitatori internazionali, che rappresentano il 10% del totale, e il 30% da altre regioni italiane, il progetto non solo ha valorizzato il patrimonio storico e culturale del territorio ma ha anche contribuito significativamente all’economia locale. Musei lungo l’itinerario, come il Museo dei Bronzi Dorati di Pergola e il Museo della Miniera dello Zolfo di Ca’ Bernardi, hanno registrato un incremento di visitatori superiore al 40%.
L’assessore Baldelli vede in questi dati la conferma che l’iniziativa sia uno strumento efficace per promuovere le Marche. E non si ferma qui: per il 2024 e gli anni a venire, sono in programma nuove ed entusiasmanti proposte, inclusi collegamenti che potrebbero estendere il viaggio turistico da Milano fino ad Ancona.
La visione dell’assessorato è ambiziosa, con l’obiettivo di destagionalizzare il turismo e valorizzare ulteriormente la regione, una strategia che sembra dare i suoi frutti, attirando l’attenzione persino negli Stati Uniti. Con iniziative come questa, le Marche si propongono come una destinazione turistica emergente sulla scena internazionale.