Share This Article
Il Governo approva emendamenti alla Legge di bilancio con impatti significativi per infrastrutture e ricostruzione nelle Marche.
La recente approvazione degli emendamenti alla Legge di bilancio nazionale da parte della Commissione Bilancio della Camera ha portato importanti novità per le Marche, in particolare per il potenziamento della continuità territoriale e la ricostruzione post-sisma. Ecco i dettagli.
Raddoppiati i fondi per l’aeroporto di Ancona
Il Governo ha deciso di incrementare i fondi destinati alla continuità territoriale per l’aeroporto di Ancona, portando lo stanziamento complessivo a 18 milioni di euro per il triennio 2025-2027, pari a 6 milioni di euro annui rispetto ai precedenti 3 milioni. Questo investimento punta a garantire la sostenibilità dei collegamenti aerei verso le principali città italiane, come Roma, Milano e Napoli.
Il servizio, attualmente operativo in modalità d’emergenza con la compagnia SkyAlps dal 1° aprile scorso, sarà assegnato in via definitiva attraverso un nuovo bando previsto per febbraio 2024. La Regione Marche ha inoltre incrementato il cofinanziamento per sostenere l’operazione, rendendola più appetibile per le compagnie aeree.
Risorse per la ricostruzione post-terremoto
Un altro importante emendamento alla Finanziaria riguarda il sostegno ai territori marchigiani colpiti dal sisma del 9 novembre 2022, con uno stanziamento di 12 milioni di euro per le attività di progettazione. Di questi, 5 milioni saranno erogati nel 2025 e 7 milioni nel 2026. Le risorse, condivise con l’Umbria, che ha subito un evento sismico il 9 marzo 2023, saranno gestite dalla struttura del commissario alla ricostruzione, Guido Castelli.
Dal 2027, i territori delle Marche colpiti dal sisma potranno inoltre accedere a un fondo governativo di oltre un miliardo di euro per avviare concretamente i lavori di ricostruzione. A supporto delle famiglie, è stata prevista per il 2025 l’esenzione dell’Imu per le abitazioni dichiarate inagibili nei comuni di Ancona, Fano e Pesaro.
Snellimento delle procedure burocratiche
La gestione centralizzata delle risorse attraverso il commissario alla ricostruzione consentirà di velocizzare le procedure burocratiche e rendere più rapidi gli interventi nei territori colpiti. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’impegno del commissario Guido Castelli e del governatore Francesco Acquaroli, che hanno avviato un dialogo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze guidato da Giancarlo Giorgetti.
Sostegno alla realizzazione di nuove scuole
Tra gli emendamenti approvati figura anche una misura a favore dei comuni che hanno stipulato contratti di locazione con Inail per la costruzione di nuove scuole. Sarà lo Stato a coprire i canoni di locazione, un intervento che coinvolgerà, nelle Marche, i comuni di Morrovalle e Monteprandone.
Un passo avanti per le infrastrutture nelle Marche
Gli interventi previsti dalla Legge di bilancio segnano un importante passo avanti per le infrastrutture e il recupero post-sisma nelle Marche, evidenziando l’impegno del Governo e delle istituzioni locali nel sostenere la crescita e la resilienza del territorio.