Share This Article
Il sipario si alza sulla BIT di Milano 2024, e la cultura emerge come fulcro nella giornata inaugurale. Secondo l’assessore regionale Chiara Biondi, l’evento è un’occasione imperdibile per promuovere la regione a livello internazionale, combinando cultura e turismo in un programma di eventi accuratamente curato.
La manifestazione ha preso il via con un’agenda densa di appuntamenti culturali, che vanno ben oltre il valore artistico. Tra questi, l’iniziativa che ha catturato l’attenzione è stata la Stagione lirica e sinfonica marchigiana, presentata da Biondi come un elemento chiave per attrarre appassionati musicali ed esperti da tutto il mondo.
All’evento, Biondi ha evidenziato la presenza della serie dei Gormiti della Rainbow nelle Grotte di Frasassi, e ha sottolineato l’importanza della musica per la regione, citando grandi compositori come Rossini, Spontini e Pergolesi. È stata inoltre data risalto alla presentazione di un panel dedicato al Rossini Opera Festival, allo Sferisterio di Macerata e alla Form.
Insieme a Biondi, hanno partecipato figure di spicco del panorama culturale: il direttore generale del Rossini Opera Festival Cristian Della Chiara, l’assessore alla Bellezza di Pesaro Daniele Vimini, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Gavazzeni, e altri importanti rappresentanti.
L’agenda dello Sferisterio di Macerata prevede, dal 19 luglio all’11 agosto, un omaggio a Puccini e il sessantesimo anniversario del Mof con “Norma” di Bellini. Il Rossini Opera Festival, invece, offrirà cinque opere in trenta spettacoli dal 7 al 23 agosto, includendo due nuove produzioni e due riprese.
La Fondazione orchestra regionale delle Marche presenta la stagione sinfonica “Geografie musicali”, che promette un viaggio attraverso epoche e luoghi diversi, mentre Ascoli Piceno si arricchisce di due mostre figurative dedicate alla mitologia locale e alla figura del poeta Cecco d’Ascoli.
Biondi ha concluso sottolineando l’importanza della continuità della tradizione musicale regionale e l’impatto di eventi culturali di tale calibro sull’attrattività turistica della regione.