Share This Article
Francesco Baldelli, Assessore alle Infrastrutture: “Un Deciso Passo Avanti per la Qualità della Vita lungo la Costa Adriatica”
Il Governo Meloni e la Regione Marche hanno siglato un accordo cruciale il 28 ottobre scorso, che ha dato il via agli interventi infrastrutturali pianificati nell’ambito dell’Accordo di Coesione 2021-2027. Uno degli interventi più significativi riguarda la realizzazione di una variante alla SS16 “Adriatica” a Porto Potenza Picena, con un investimento di 11 milioni di euro. Questa iniziativa fa parte di un più ampio piano di sviluppo infrastrutturale per le Marche, che prevede interventi per un valore complessivo di 532,5 milioni di euro.
Francesco Baldelli, Assessore alle Infrastrutture, ha commentato l’approvazione dello schema di Accordo Regione Marche-Anas per questa fondamentale variante. L’opera mira a liberare dal traffico a lunga percorrenza il centro abitato lungo la zona costiera del comune maceratese e a decongestionare un tratto soffocato dal traffico pesante e dall’intensa affluenza estiva.
Il Piano “Marche 2032”: Un documento strategico adottato dalla giunta Acquaroli, che stabilisce linee guida chiare per il futuro delle infrastrutture stradali nella regione. Il bypass di Porto Potenza Picena, essenziale per il primo stralcio dei lavori, è stato individuato come un intervento strategico e si avvale di un finanziamento di 11 milioni di euro.
Noemi Tartabini, Sindaco di Potenza Picena, ha espresso grande soddisfazione per questa svolta. Ha sottolineato l’importanza della bretella di arretramento della statale 16 di Porto Potenza Picena come un cambiamento radicale per la città, che promette maggiore sicurezza per residenti e visitatori e un’importante opportunità per la vivibilità del litorale e lo sviluppo economico.
Tre Obiettivi Chiave del Bypass:
- Miglioramento della Qualità della Vita: Riduzione del traffico, in particolare dei mezzi pesanti, lungo la Statale “Adriatica”, per benefici diretti agli abitanti.
- Accrescimento della Competitività: Sostegno alle imprese e alle attività lungo un’arteria che in molti tratti assume la funzione di strada urbana.
- Aumento dell’Attrattività Turistica: Miglioramento dell’accessibilità e del fascino turistico dei luoghi affollati ogni estate da migliaia di turisti.
Il Piano “Marche 2032” sottolinea l’importanza degli investimenti in infrastrutture come la più grande opportunità per migliorare la vivibilità delle popolazioni costiere e valorizzare le eccellenze naturalistiche, culturali e imprenditoriali della regione sia a livello nazionale che internazionale.
La realizzazione della variante alla SS16 tra il km 334+300 e il km 337+600 rappresenta un intervento cruciale per risolvere il problema di congestionamento nelle città costiere delle Marche, delineando un futuro più sostenibile e accessibile per la regione.