Share This Article
Volotea apre un nuovo collegamento aereo tra l’aeroporto Sanzio e la capitale spagnola con due voli settimanali
Dal prossimo 19 dicembre sarà attiva una nuova rotta aerea che collegherà Ancona e Madrid, operata dalla compagnia Volotea. Il collegamento prevede voli di andata e ritorno due volte a settimana, il lunedì e il venerdì, per un totale di 2.160 posti disponibili durante il periodo di operatività.
Questa nuova tratta si inserisce nel quadro della collaborazione già consolidata tra Ancona International Airport e la compagnia aerea spagnola, che attualmente garantisce voli da e per Parigi, Barcellona, Catania, Olbia e Palermo.
L’inserimento di Madrid punta a favorire i flussi turistici tra le Marche e la Spagna, in particolare in un periodo strategico come quello delle festività natalizie. Secondo quanto emerso, la compagnia sta valutando la possibilità di estendere la stagionalità del collegamento in base alla risposta del mercato nel corso dell’inverno.
Nel corso del 2024, Volotea ha registrato un set load factor del 93% presso lo scalo Sanzio, un dato che conferma l’elevata domanda e l’efficacia della strategia di collegamento tra città europee di medie dimensioni.
La rotta tra Ancona e Madrid rappresenta un’opportunità non solo per il turismo, ma anche per il settore business, con l’aspettativa di una crescita nei flussi di passeggeri legati allo sviluppo economico e produttivo del territorio. L’obiettivo è quello di generare un indotto stabile a beneficio dell’economia regionale.
Alexander D’Orsogna, amministratore delegato di Ancona International Airport, ha espresso la speranza che l’aumento dei flussi di passeggeri, legati non solo al turismo ma anche allo sviluppo economico e produttivo, possa generare un solido indotto a beneficio dell’economia regionale.
In attesa del bando di maggio relativo ai voli di continuità verso Roma e Milano, si conferma l’intenzione di rafforzare la vocazione internazionale dell’aeroporto di Ancona-Falconara, puntando su collegamenti strategici come quello con Fiumicino, visto come potenziale hub per connessioni verso Asia e America.