Share This Article
Un investimento da 180 milioni di euro che porterà 1000 posti di lavoro
Le Marche sono pronte a un nuovo capitolo con l’imminente apertura del centro logistico Amazon a Jesi, previsto per l’estate 2025. Questo progetto, situato in Vallesina, coprirà un’area di 240.000 metri quadrati e rappresenterà l’undicesimo centro di distribuzione Amazon in Italia.
L’investimento totale ammonta a 180 milioni di euro e si prevede la creazione di 1000 posti dilavoro nei primi tre anni. La cerimonia di posa della prima pietra, celebrata a maggio 2023, segna l’inizio di un nuovo percorso dopo due anni di ostacoli burocratici e sfide logistiche.
Caratteristiche del Nuovo Hub
Il nuovo centro logistico includerà un parcheggio con 1000 posti auto e 100 colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Sarà dotato di una mensa con capacità per 700 persone. Le tecnologie robotiche all’avanguardia saranno utilizzate per la gestione dell’inventario, riducendo la necessità di spostamenti manuali.
Impatto Economico e Sostenibilità
Questo nuovo hub non solo rafforzerà la presenza di Amazon nella regione delle Marche, ma avrà anche un significativo impatto economico. Il centro sarà un punto nevralgico per i partner commerciali di Amazon a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. I ruoli disponibili includeranno figure specializzate in approvvigionamento, logistica e gestione magazzino. Gli operatori di magazzino riceveranno uno stipendio iniziale di 1.764 euro lordi al mese per 14 mensilità annuali.
L’integrazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici e l’uso di tecnologie avanzate per l’efficienza operativa sono parte dell’impegno di Amazon verso una maggiore sostenibilità. Inoltre, il 35% dei dipendenti sarà rappresentato da donne, superando la media del settore del 22%.
Connessioni Infrastrutturali e Prospettive Future
Le Marche sono posizionate strategicamente nel cuore del sistema di trasporti italiano, grazie alla presenza del Porto di Ancona, dell’Aeroporto di Falconara e dell’Interporto di Jesi. Il Porto di Ancona ha movimentato oltre 9 milioni di tonnellate di merci nel 2023, mentre l’Aeroporto di Falconara ha registrato un aumento del 30,3% nel traffico passeggeri nel primo trimestre del 2024 rispetto all’anno precedente. L’Interporto di Jesi offre 54 ettari di superficie disponibile e 12.000 metri quadrati di magazzini.
L’evento Maef 2024, organizzato dall’Università Politecnica delle Marche, analizzerà gli scenari economici che questo nuovo centro logistico aprirà nella regione, rafforzando la posizione delle Marche come nodo strategico per il trasporto merci verso il Nord Europa e il Mediterraneo.
In conclusione, l’apertura del nuovo centro di distribuzione Amazon a Jesi rappresenta un passo significativo per l’economia delle Marche, creando nuove opportunità di lavoro e promuovendo lo sviluppo sostenibile della regione.