Share This Article
Lancio di satelliti in orbita: il Sanzio diventa il centro di innovazione aerospaziale delle Marche
Le Marche fanno un passo significativo verso il futuro con il primo volo sperimentale per il lancio di satelliti in orbita, decollato dall’aeroporto Sanzio. Questo progetto ambizioso è il risultato di un accordo tra la Regione Marche e il CNR, firmato nel luglio 2023, volto a posizionare la regione come leader nel settore aerospaziale.
La Missione e i Protagonisti
Un velivolo caccia L39 è decollato dal Sanzio per testare la strumentazione sviluppata per il lancio dei satelliti. Pantaleone Carlucci, pilota e astronauta membro dell’equipaggio di Virgin Galactic, ha guidato il volo con soddisfazione. Al suo fianco, Alessandro Sorrano, esperto nella gestione delle missioni, ha monitorato tutte le fasi operative.
Lucia Paciucci, delegata per le ricerche aerospaziali, ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Questo volo sperimentale è solo l’inizio di una serie di operazioni che vedranno le Marche al centro delle innovazioni tecnologiche nel campo spaziale.”
Gli Obiettivi della Collaborazione
L’accordo tra Regione Marche e CNR prevede una serie di obiettivi chiave:
- Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Potenziare lo sviluppo del sistema aerospaziale marchigiano.
- Trasferimento di conoscenze: Favorire la crescita delle PMI locali e lo sviluppo di filiere industriali innovative.
- Analisi dei trend: Monitorare e valutare l’innovazione tecnologica e le pratiche operative nei sistemi territoriali.
Un Progetto di Ampio Respiro
Tullio Patassini, uno degli ingegneri capo del progetto, ha dichiarato: “Questo primo volo sperimentale segna un punto di svolta per il nostro sistema infrastrutturale e per il settore aerospaziale italiano. Il Sanzio è destinato a diventare un hub di riferimento per la ricerca e l’innovazione.”
Il sostegno istituzionale non è mancato. Giacomo Bugaro, assessore regionale, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: “Questo progetto rafforza la posizione delle Marche come polo di eccellenza tecnologica, creando nuove opportunità di crescita economica e occupazionale.”
Verso il Futuro
Il volo sperimentale del Sanzio è solo il primo passo di un percorso che promette di portare grandi benefici alla regione e all’intero paese. Con l’ambizione di lanciare satelliti e sviluppare nuove tecnologie aerospaziali, le Marche si preparano a scrivere una nuova pagina nella storia dell’innovazione italiana.
In conclusione, il Sanzio non è solo un aeroporto, ma un vero e proprio centro di eccellenza che guarda al futuro con fiducia e determinazione. Le prossime missioni spaziali vedranno ancora una volta le Marche protagoniste sul palcoscenico internazionale, dimostrando che l’innovazione e la ricerca sono le chiavi del successo per il nostro territorio.